Passa ai contenuti principali

DAVID HUME

David Hume nasce a Edimburgo il 1 maggio 1711 e muore il 25 agosto 1776, è stato un filosofo scozzese, considerato il terzo e forse il più radicato dei
British Empiricists, dopo John Locke e l'anglo-irlandese Berkeley.
Hume, muovendo dalla prospettiva empiristica, afferma che tutta la nostra conoscenza si basa su impressioni (percezioni vive e forti) e idee (immagini illanguidite delle impressioni), che il nostro intelletto unisce in configurazioni più ampie e complesse in virtù della memoria e dell'immaginazione. Quest'ultima non è totalmente libera, in quanto procede secondo il principio di associazione che a sua volta, agisce sulla base di tre criteri: somiglianza contiguità e casualità. La nostra mente è portata da questa "dolce forza" ad associare le idee che si presentano simili (ritratto e originale), contigue (una casa e quello stesso quartiere), o legate da un nesso causa-effetto (albero bruciato e fuoco). Le idee che ne derivano sono idee complesse e in esse consiste tutto il nostro sapere. Quanto al grado di certezza di un sapere così costruito, Hume ritiene che, mentre nell'algebra e nell'aritmetica si raggiungono verità assolute, per quanto riguarda le conoscenze empiriche possiamo ritenerle soltanto probabili.
A partire da tali considerazioni Hume procede a criticare il concetto di causa. Secondo lui la causalità non ha un valore oggettivo, me è frutto della nostra abitudine a collegare un fenomeno
A un fenomeno B. In realtà l'esperienza attesta soltanto la contiguità e successione di tali eventi, non la necessità del loro legame casuale. Quest' ultimo è dunque da attribuire a un'attitudine soggettiva e non può essere generalizzato né esteso al futuro. Dall'abitudine deriva poi la credenza, cioè la tendenza a esistenti determinate realtà, come quella del mondo esterno e dell'io. Anche per l'dea di sostanza si può osservare quanto rilevato a proposito dell'idea di causa: essa è arbitraria e priva di valore assoluto perchè risiede nell'inclinazione del soggetto a unificare le varie impressioni che presentano regolarmente connessione nell'esperienza, riferendole ad un ipotetico fondamento sostanziale.
Per ciò che riguarda la dimensione etica, Hume è convito che non esistano valori assoluti a cui fare riferimento e che la morale debba poggiare sul criterio empirico dell'unità sociale Infatti, come stabilisce la "legge di Hume", non è possibile dedurre il piano del dover essere, cioè delle prescrizioni, quello dell'essere, cioè dal piano descrittivo dell'esperienza contingente, in cui si può valutare l'unità di determinati comportamenti. Ciò non implica una dissoluzione della morale, in quanto Hume ammette l'esistenza di un "senso morale" comune a tutti gli uomini che garantisce la possibilità di individuare principi etici condivisibili.

Commenti

Post popolari in questo blog

TRANSCENDENCE - TRAMA

Il dottor Will Caster, il più importante ricercatore nel campo dell'intelligenza artificiale che lavora per creare la singolarità tecnologica, una macchina che combini l'intelligenza collettiva di tutto quello che è conosciuto con l'intera gamma delle emozioni umane, viene assassinato da terroristi anti-tecnologici. La moglie Evelyn ne carica il cervello in un computer, in modo che Will possa in qualche modo rivivere, con la collaborazione del suo amico e collega Max Waters che, però, mostra da subito dei dubbi sul procedimento e sulla opportunità di collegarlo a internet. Eventualità che si concretizza quando il gruppo di terroristi, di cui fa parte la ragazza di nome Bree, individua il loro nascondiglio: nel tentativo di salvare Will, Evelyn lo connette alla rete permettendogli di comunicare e portare avanti le sue ricerche grazie alla connessione con ogni computer della Terra. Evelyn, guidata da "La Macchina" (così viene indicata la coscienza cibernetica di

CARTESIO - DOMANDE SUL SUO PENSIERO

Dal dubbio metodico all'intuizione del cogito . Esiste una certezza indubitabile su cui fondare la conoscenza? Questa domanda, a cui Cartesio risponde affermativamente, è alla base di tutta la sua ricerca, che ha come obbiettivo proprio la riedificazione dal sapere a partire da un fondamento solido e sicuro. A questo scopo, fin dalle prime opere, il filosofo si interroga sul procedimento della conoscenza, rilevando che molto spesso gli uomini incorro in errori e fraintendimenti per la mancanza di un metodo rigoroso  ed efficace che gli guidi nella ricerca della verità. Per questo motivo elabora alcune regole che devono orientare l'indagine scientifica: la prima regola è la regola dell'evidenza, che prescrive di accogliere come vero soltanto ciò che è evidentemente tale; la seconda regola è quella della analisi , che prescrive di dividere ogni problema nelle sue parti elementari; la terza regola è la r egola della sintesi , che prescrive di procedere nella conoscenza con

IMMANUEL KANT

Immanuel Kant nasce a Königsberg il 22 aprile 1724 e ci muore il 12 febbraio 1804, filosofo tedesco, è stato uno dei più importanti esponenti dell'illuminismo tedesco e anticipatore degli elementi fondamentali della filosofia idealistica e della modernità. È autore di una vera e propria rivoluzione filosofia dove essa assume i caratteri di una ricerca critica sulle condizioni del conoscere. La filosofia di Kant è definita criticismo, dal greco "krino" → "io giudico", perchè si propone di definire le possibilità, i limiti e le validità delle nostre conoscenze ha quindi valore antidogmatico e riflessivo. Egli ritiene che l'uomo può avere delle conoscenze certe e universali solo da parte della scienza (matematica, fisica), mentre dalla metafisica non può che avere delle discussioni. Dalle sue riflessioni si pone determinate domande come: che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa mi è lecito sperare? A tali domande Kant dedica tutta la sua vita ri